Descrizione
Domani, venerdì 28 aprile, si svolgeranno la cerimonia d'inaugurazione e la conferenza stampa di presentazione del Centro Polisportivo Comunale, dopo le importanti opere di ristrutturazione e riqualificazione realizzate negli ultimi anni. L'appuntamento sarà alle ore 11,30 direttamente presso gli impianti di via Ghetto 3. Interverranno il sindaco, Sergio Colombatto; l'assessore allo Sport della Regione Piemonte, Giovanni Maria Ferraris; il presidente del Comitato Regionale Piemonte della Federazione Ciclistica Italiana; il Presidente del Velodromo Francone, Giacomino Martinetto. Parteciperanno anche i bambini delle scuole.
Inaugurato negli anni Ottanta, il Centro Polisportivo Comunale, oltre alle costanti opere di manutenzione e miglioramento, ha subito nel corso del tempo due importanti interventi di ristrutturazione e riqualificazione.
Il primo nel 1996, quando, grazie alla donazione del Commendator Pietro Francone furono realizzati il bocciodromo coperto e soprattutto il velodromo, che in questi 20 anni, oltre ad essere la sede del Centro federale di Avviamento e Specializzazione alla pista in Piemonte, ha visto gareggiare i più grandi pistard del mondo, in una serie di prestigiose manifestazioni, fra le quali una Coppa del Mondo e otto edizioni della “Sei Giorni internazionale di Torino”, oltre ai Campionati giovanili, ai World Masters Games, alle Parate di Stelle con i campioni del Giro d'Italia e a numerosi eventi collaterali.
La seconda grande opera di potenziamento e riqualificazione è quella che sarà inaugurata, appunto, domani. Grazie a questo intervento sono stati realizzati: due nuovi edifici per il calcio (spogliatoi per quattro squadre, ufficio, spogliatoio arbitro, infermeria e deposito) e il ciclismo (due spogliatoi, ufficio e sala riunioni) con riscaldamento a pavimento, caldaie indipendenti, impianto solare termico e fotovoltaico per il risparmio energetico; una struttura polifunzionale in erba sintetica per il calcetto e il tennis, in legno lamellare con copertura in PVC, apribile ai lati, con illuminazione e riscaldamento autonomo; i nuovi spogliatoi sotto la tribuna, dedicati alla struttura polifunzionale; la copertura della tribuna in legno lamellare; l'adeguamento della viabilità e delle recinzioni secondo le normative del Coni e del Vigili del Fuoco. L'investimento per i lavori è stato di quasi un milione e 365mila euro, di cui il 52% coperto dal contributo della Regione Piemonte. In più, un ulteriore intervento – con un investimento di poco meno di 229mila euro – ha riguardato la pista del velodromo e il campo da calcio. È stata infatti rifatta la pavimentazione originaria, ormai usurata dopo vent'anni di gare, con l'abrasione di tutta la superficie e il rivestimento con resine acriliche, ed è stata realizzata la nuova balaustra secondo le indicazioni del CONI. Quanto al campo da calcio, l'intervento ha comportato la regolarizzazione del fondo, rullatura e trattamento diserbante, areficazione del terreno con bucatrice, concimazione, diserbo selettivo e semina.
Inaugurato negli anni Ottanta, il Centro Polisportivo Comunale, oltre alle costanti opere di manutenzione e miglioramento, ha subito nel corso del tempo due importanti interventi di ristrutturazione e riqualificazione.
Il primo nel 1996, quando, grazie alla donazione del Commendator Pietro Francone furono realizzati il bocciodromo coperto e soprattutto il velodromo, che in questi 20 anni, oltre ad essere la sede del Centro federale di Avviamento e Specializzazione alla pista in Piemonte, ha visto gareggiare i più grandi pistard del mondo, in una serie di prestigiose manifestazioni, fra le quali una Coppa del Mondo e otto edizioni della “Sei Giorni internazionale di Torino”, oltre ai Campionati giovanili, ai World Masters Games, alle Parate di Stelle con i campioni del Giro d'Italia e a numerosi eventi collaterali.
La seconda grande opera di potenziamento e riqualificazione è quella che sarà inaugurata, appunto, domani. Grazie a questo intervento sono stati realizzati: due nuovi edifici per il calcio (spogliatoi per quattro squadre, ufficio, spogliatoio arbitro, infermeria e deposito) e il ciclismo (due spogliatoi, ufficio e sala riunioni) con riscaldamento a pavimento, caldaie indipendenti, impianto solare termico e fotovoltaico per il risparmio energetico; una struttura polifunzionale in erba sintetica per il calcetto e il tennis, in legno lamellare con copertura in PVC, apribile ai lati, con illuminazione e riscaldamento autonomo; i nuovi spogliatoi sotto la tribuna, dedicati alla struttura polifunzionale; la copertura della tribuna in legno lamellare; l'adeguamento della viabilità e delle recinzioni secondo le normative del Coni e del Vigili del Fuoco. L'investimento per i lavori è stato di quasi un milione e 365mila euro, di cui il 52% coperto dal contributo della Regione Piemonte. In più, un ulteriore intervento – con un investimento di poco meno di 229mila euro – ha riguardato la pista del velodromo e il campo da calcio. È stata infatti rifatta la pavimentazione originaria, ormai usurata dopo vent'anni di gare, con l'abrasione di tutta la superficie e il rivestimento con resine acriliche, ed è stata realizzata la nuova balaustra secondo le indicazioni del CONI. Quanto al campo da calcio, l'intervento ha comportato la regolarizzazione del fondo, rullatura e trattamento diserbante, areficazione del terreno con bucatrice, concimazione, diserbo selettivo e semina.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 27/04/2017 15:23:36