SERATA SULLA NEOSPOROSI

Maggiore attenzione alle regole, scritte e non scritte, che sono alla base della civile convivenza e più rispetto nei confronti dei concittadini. Questo, in sintesi, l'invito emerso dalla conferenza sulla neosporosi bovina organizzata dal Comune...
Data:

4 marzo 2017

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Maggiore attenzione alle regole, scritte e non scritte, che sono alla base della civile convivenza e più rispetto nei confronti dei concittadini. Questo, in sintesi, l'invito emerso dalla conferenza sulla neosporosi bovina organizzata dal Comune di San Francesco al Campo ieri sera, venerdì 3 marzo, nel salone del Centro Socioculturale.
Un invito rivolto in particolare ai possessori di cani ma, più in generale, a tutti i cittadini, affinché, con una giusta e approfondita informazione, ciascuno di noi impari ad adottare comportamenti corretti nel rispetto dei diritti di tutti. Il tema guida della serata era infatti la neosporosi, una patologia forse sconosciuta ai più ma che purtroppo rappresenta la principale causa di aborto fra le bovine, creando, oltre che sofferenza agli animali, un grave danno agli allevatori. La causa del fenomeno è da ricercare nel Neospora Caninum, un parassita presente nelle feci che i cani infetti lasciano nei campi e che vengono poi raccolte insieme al foraggio.
Di qui l'importanza di ricordare ai cittadini le corrette norme di gestione dei propri cani. Norme che sono innanzitutto quelle scritte previste dalla legge, ma anche quelle non scritte dettate dal buon senso. Fra queste, nella fattispecie, non lasciare che il proprio cane sporchi nei prati destinati all'alimentazione dei bovini, perché le conseguenze possono essere gravissime.
La serata è stata condotta da due medici veterinari, il dottor Gabriele Geninatti, buiatra, e il dottor Mauro Denina, specializzato in animali da compagnia, che si sono alternati illustrando al pubblico le modalità di diffusione della neosporosi fra i bovini, ma anche le precauzioni e le soluzioni terapeutiche da adottare nei confronti dei cani infetti.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 04/03/2017 18:12:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet