BENVENUTO, DON DOMENICO

Ieri, domenica 30 settembre, la comunità sanfranceschese ha accolto il nuovo parroco, don Domenico Caglio. La piccola cerimonia d'ingresso si è svolta sul sagrato della chiesa poco prima della processione della festa patronale. Alla nuova guida...
Data:

1 ottobre 2018

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Ieri, domenica 30 settembre, la comunità sanfranceschese ha accolto il nuovo parroco, don Domenico Caglio. La piccola cerimonia d'ingresso si è svolta sul sagrato della chiesa poco prima della processione della festa patronale. Alla nuova guida della parrocchia di San Francesco d'Assisi, il sindaco Sergio Colombatto ha rivolto il saluto dell'intera comunità, con queste parole:

«Hanno un valore particolare – per me e credo per tutti noi – il saluto e l'abbraccio con cui oggi accogliamo don Domenico Caglio, il nostro nuovo parroco. Un valore particolare perché il suo arrivo alla guida della nostra comunità parrocchiale coincide con la festa patronale E non è soltanto una doppia occasione per fare festa. È, piuttosto, una coincidenza che per noi ha un valore simbolico.

La festa patronale, soprattutto per San Francesco al Campo, ha un significato speciale di unione e di condivisione. Dico “soprattutto” per il nostro paese, perché San Francesco al Campo ha un territorio piuttosto ampio e molte borgate, ciascuna delle quali con una propria storia, una tradizione, una propria festa, a volte anche un certo campanilismo. Un campanilismo sano, naturalmente, come testimonia, proprio in questi giorni, il colorito e piacevole agonismo che si respira nelle gare del Palio delle Borgate. Ma oggi, come ogni anno in questi giorni a cavallo tra settembre e ottobre, è la festa di tutto il paese unito in un'unica piazza. È tradizione che, alla fine della lunga rassegna estiva delle feste di borgata, tutti noi, dalle nostre rispettive borgate, confluiamo nella festa del paese, nella festa di tutti. E le processioni estive intorno alle cappelle delle varie frazioni si uniscono idealmente nell'unica grande processione in onore del nostro Santo Patrono.

Don Domenico raccoglie la preziosa eredità lasciata dai suoi predecessori e dalla comunità dei Padri Somaschi, che abbiamo salutato poche settimane fa. Non arriva da lontano, don Domenico: Ceretta dista pochi chilometri e molti di noi, il nostro nuovo parroco lo conoscono già; e poi non dimentichiamo che Don Domenico svolge un altro importante e delicato ruolo sul territorio, quello di cappellano dell'ospedale di Ciriè.

So che Don Domenico ama andare in bicicletta, a Ceretta lo si incrociava spesso sulle due ruote. San Francesco al Campo è un luogo bellissimo, per andare in bicicletta, ma forse un po' faticoso, sia per le distanze sia per i numerosi saliscendi. Ma vorrei prendere questa immagine della bicicletta come metafora dell'apertura, della semplicità, del procedere adagio e con costanza per poter osservare, ascoltare, riflettere, tendere la mano. Don Domenico, come parroco e come cappellano in un luogo di sofferenza, ci porta un dono prezioso, la sicurezza che non saremo mai soli. La certezza che camminerà accanto a noi e che il pezzo di strada che percorreremo insieme ci aiuterà a crescere e ci porterà una grande ricchezza. Accanto noi camminerà o pedalerà, se sceglierà anche qui la bicicletta. So che ci aiuterà, ci aspetterà nelle salite più dure, ci inviterà a non fermarci. E che sarà bello, pedalare insieme».

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 01/10/2018 11:31:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet