INSIEME PER LA MIA AUTONOMIA: UN INCONTRO IL 12 MARZO

Si terrà lunedì 12 marzo alle 20,45, nei locali di via Roma 4, un incontro per presentare un'interessante proposta nata dall'associazione "Il Seme" con il patrocinio del Comune di San Francesco al Campo dal titolo "Insieme per la mia autonomia"...
Data:

5 marzo 2018

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Si terrà lunedì 12 marzo alle 20,45, nei locali di via Roma 4, un incontro per presentare un'interessante proposta nata dall'associazione "Il Seme" con il patrocinio del Comune di San Francesco al Campo dal titolo "Insieme per la mia autonomia" destinata a bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali (BES), disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e per tutti coloro sono interessati ad approfondire l'argomento.
Il progetto nasce dall’esigenza di alcuni genitori di trovare delle risposte concrete alle difficoltà dei propri figli nell’esecuzione dei compiti e nello studio assegnato a casa.
Durante lo studio i bambini e i ragazzi con diagnosi accertata o sospetta di DSA e BES non sempre sono in grado di individuare ed utilizzare gli strumenti compensativi più adatti per i compiti assegnati e per la qualità e quantità di informazioni da memorizzare.
Diventa perciò importante avere un tutor dell’apprendimento che sappia offrire strumenti giusti al momento giusto per l’apprendimento stesso e possa essere punto di riferimento per affrontare difficoltà di natura tecnica e motivazionale.
Altresì importante è che il tutor possa aiutare i soggetti a valorizzare le capacità e le competenze già possedute e mettere in luce quelle che sono potenziali, ma non sono ancora riconosciute dal soggetto stesso.
Il progetto si pone la finalità di offrire a studenti della scuola primaria di primo e secondo grado, con diagnosi di DSA e BES un sostegno concreto nell’individuazione e nel raggiungimento di una propria metodologia di studio.
Si propone quindi di aiutare bambini e ragazzi a essere i più autonomi possibile nell’organizzare e nel portare a termine l’esecuzione dei compiti e dello studio assegnato attraverso l’individuazione di strumenti e strategie personalizzate.
Il progetto prevede un’osservazione iniziale dello studente per conoscere i suoi punti di forza e debolezza ed impostare successivamente un piano di lavoro personalizzato che potrà avere dei punti di convergenza con altri studenti o no. Seguiranno i progetti figure professionali specializzate quali educatore professionale, logopedista, tutor dell’apprendimento, insegnante, psicologo.
Si invitano le famiglie a partecipare, sarà l'occasione per togliersi ogni dubbio e parlare direttamente delle problematiche in questione.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 05/03/2018 11:03:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet