SAN FRANCESCO TUTTI UNITI PER RICORDARE IL 4 NOVEMBRE

Nella Mattinata di lunedì 4 Novembre è stata celebrata la ricorrenza del 4 Novembre giornata dell'unità Nazionale e delle Forze Armate. La mattinata ha preso il via alle 10 con l'alzabandiera sotto le note dell'inno italiano suonato dalla Junior...
Data:

4 novembre 2019

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Nella Mattinata di lunedì 4 Novembre è stata celebrata la ricorrenza del 4 Novembre giornata dell'unità Nazionale e delle Forze Armate. La mattinata ha preso il via alle 10 con l'alzabandiera sotto le note dell'inno italiano suonato dalla Junior Band di San Francesco diretta dal Maestro Massimiliano Mittica. A fare da giusta cornice a questa grande festa le scuole del Comune di San Francesco al Campo che hanno animato la giornata con canti del ricordo. Momento solenne quando i ragazzi della scuola Italo Calvino hanno intonato sotto l'attenta direzione del Maestro Mittica il canto Popolare “ La Tradotta “. Il Sindaco Diego Coriasco ha voluto salutare i ragazzi esordendo “ Grazie di cuore a voi tutti che avete regalato a tutti noi questo bellissimo momento di gioia con questo canto. Solo ieri sentivo su internet un'intervista fatta a studenti universitari che alla domanda cosa rappresenta il 4 Novembre non hanno saputo rispondere, oggi voi avete dato una grande lezione a tutti noi intonando questo bellissimo canto “. Dopo la sosta al monumento ai caduti in fronte al palazzo municipale il corteo ha mosso i suoi passi verso il centro sociale dove con i discorsi ufficiali del Sindaco Diego Coriasco e del Sindaco dei Ragazzi Jasmine Juliano.
Marco Gentila Capogruppo Alpini San Francesco ha aperto la cerimonia dando la parola al Sindaco dei ragazzi Jasmine Juliano che ha affermato “ Noi ragazzi della scuola media di San Francesco al Campo vogliamo contribuire, con la nostra presenza a ricordare chi ha sacrificato la propria vita in Guerra che per la prima volta fu di portata Mondiale”. Prima di iniziare il suo discorso, il Sindaco Coriasco ha Voluto Ringraziare il gruppo alpini per la sua preziosa collaborazione ma in particolr modo tutti gli uffici comunali per il grande lavoro che ogni giorno svolgono per il Comune sanfranceschese. “ Celebriamo oggi la ricorrenza del 4 novembre, anniversario della vittoria conseguita dalle truppe italiane nel 1918 che segnò la fine della prima guerra mondiale. Sono passati 101 anni, ma il nostro ricordo deve rimanere vivo nei nostri cuori e nelle nostre menti.
Celebriamo anche la festa delle forze armate, che ringraziamo per il contributo straordinario dato all'unificazione dell'Italia e alla costruzione della nostra Patria. Oggi è la festa di tutto il popolo italiano. La commemorazione del 4 novembre ci aiuta a non dimenticare, a ricordare le persone che hanno dato la vita per la nostra patria, ci aiuta a ricordare chi ha sofferto e chi è morto al fronte, ma anche le famiglie, le mogli, le madri, i figli di quei giovani soldati che hanno dato la vita per la nostra Italia.
Dobbiamo dunque fermarci un attimo a ricordare rispettosamente i nostri caduti, capire il significato profondo dell'essere italiani.
La commemorazione del 4 novembre rappresenta anche l'occasione preziosa per fermarci a riflettere sul senso della guerra, sempre ingiusta, sempre dolorosa, sempre crudele, sempre disumana, sempre sbagliata, sempre evitabile.
È una riflessione che deve rafforzare in noi un forte sentimento di ripudio verso la guerra e una forte volontà di coltivare sempre la pace, il rispetto per gli altri, la democrazia, e una chiara determinazione a mettere in pratica questi valori nella nostra vita di tutti i giorni.
Dobbiamo partire dalle giovani generazioni, che sono il nostro futuro. Partire dall'insegnare loro il valore dell'amicizia, del rispetto, dell'accoglienza. Solo così cresceranno con sani valori che li porteranno ad essere i cittadini di domani”. In chiusura ha voluto ricordare un sanfranceschese che solo poche settimane prima aveva come si dice in gergo Alpino posato lo zaino a terra “ In questa giornata di commemorazione non possiamo non ricordare la scomparsa del nostro concittadino Giuseppe Aglietto e il suo coraggio. Durante la Resistenza ha militato nella brigata Garibaldi, guidata dal comandante Aldo Giardino.
Non ha mai dimenticato i suoi anni da partigiano ed e' diventato presidente della locale sezione Anpi. Ha trasmesso i valori e le storie della Resistenza agli studenti delle scuole della nostra zona. Questo e' il primo IV Novembre che ci troviamo a celebrare senza di lui. In queste occasioni, la sua, era una presenza costante. Negli ultimi anni, ormai impossibilitato a camminare, si faceva accompagnare dai familiari. Ma era sempre presente, con noi”. Con il rinfresco per tutti i partecipanti si è chiusa questa giornata di commemorazione.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 05/11/2019 08:42:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet