Descrizione
In questi giorni si stanno recapitando le bollette dei rifiuti a famiglie e imprese. Per pagare le prima rata c'è tempo fino al 15 settembre, mentre per la seconda si dovrà attendere a metà novembre. Dichiara il vicesindaco Diego Ferron: “La tariffa è calata nell'ordine dal 10 al 20% per le famiglie del paese. I cittadini sono stati virtuosi e i dati del Sia ce l'hanno confermato. Dal primo gennaio la percentuale di differenziata è passata dal 57% al 80%. Si tratta di un ottimo risultato che ci fa ben sperare per il futuro”. L'introduzione della tariffa puntuale è stata necessaria per evitare multe da parte dell'Unione Europea per il mancato raggiungimento del 65% da parte del consorzio che gestisce la raccolta . Con il cosiddetto metodo “ paghi quello che produci” la situazione appare nettamente migliorata nel Ciriacese. L'emergenza Coronavirus non ha certo aiutato le famiglie a osservare le regole. Infatti parecchie sono state le quarantene domiciliari a San Francesco. Questo vuol dire che per un periodo minimo di quindici giorni parecchie famiglie sono state costrette a non differenziare , essendo rifiuti speciali. Il Comune di San Francesco li ha munite di bidoni speciali. L'operazione ammonta a 5 mila euro. Interviene Ferron: “L'Amministrazione ha deciso di coprire i costi maggiori che si sono verificati a causa della pandemia per non penalizzare nessuno”. Nell'ultimo consiglio comunale si è portato il Piano Economico finanziario ( PEF ) per la raccolta rifiuti, per un' ammontante a 491.440 euro, suddivisi per l'80% sulle utenze domestiche e per il restante sulle attività commerciali. Gli svuotamenti in eccesso verranno conteggiati a fine 2020. Continua Ferron: “Chi si è mantenuto all'interno dei litri minimi non dovrà corrispondere più nulla. Mentre coloro che hanno modificato il proprio atteggiamento, riceveranno il saldo del 2020, insieme alla prima rata del 2021”. Nell'anno in corso la maggioranza di Diego Coriasco ha dovuto affrontare le incognite del passaggio da Cisa a Sia, non evidenziando particolari problemi per gli utenti sanfranceschesi. Continua Ferron: “ Inizialmente la Tarip voleva anche dire diminuire i passaggi. Nel periodo estivo siamo però riusciti a ottenere un passaggio in più per l'umido”. Ferron, infine, intende chiarire una questione molto dibattuta: “ Negli incontri pubblici si è sentito parlare di svuotamenti. Chiedo alla popolazione di non limitarsi a contare quante volte svuota i contenitori, ma a valutare le dimensioni dei propri bidoni. Si è fissato un minimo di litri / svuotamenti, 360 litri per i nuclei familiari composti da una unità più 120 litri per ogni componente del nucleo familiare. Richiedendo il recipiente adeguato si possono anche svolgere più svuotamenti senza sforare i litri”.
L'amministrazione Comunale desidera ringraziare i cittadini che con i loro comportamenti virtuosi hanno contribuito ad ottenere ottimi risultati raggiunti nell'ambito della nuova raccolta rifiuti.
L'amministrazione Comunale desidera ringraziare i cittadini che con i loro comportamenti virtuosi hanno contribuito ad ottenere ottimi risultati raggiunti nell'ambito della nuova raccolta rifiuti.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 12/09/2020 08:28:39