EMERGENZA CORONAVIRUS - Aggiornamento

Bollettino n° 89 La Regione Piemonte comunica che alla data odierna Mercoledì 27 Gennaio 2021 i contagi del Comune di San Francesco al Campo sono purtroppo aumentati arrivando a quota 14 Unità. REGIONE PIEMONTE Ripresa parziale...
Data:

27 gennaio 2021

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Bollettino n° 89

La Regione Piemonte comunica che alla data odierna Mercoledì 27 Gennaio 2021 i contagi del Comune di San Francesco al Campo sono purtroppo aumentati arrivando a quota 14 Unità.

REGIONE PIEMONTE

Ripresa parziale dell’attività ordinaria negli ospedali

Via libera dell’Unità di Crisi della Regione Piemonte alla ripresa parziale negli ospedali degli interventi chirurgici, delle visite e degli esami programmati, finora sospesi a causa dell’emergenza Covid-19. Gli indirizzi sulle modalità della ripartenza verranno disposti in questi giorni dal Dirmei e poi trasmessi alle aziende sanitarie.

“Stiamo facendo tutto il possibile per garantire il graduale ritorno alla normalità delle prestazioni ospedaliere”, osserva l’assessore regionale alla Sanità Luigi Genesio Icardi, che ci tiene anche a precisare che “molto dipende dall’andamento dell’epidemia, poiché non possiamo forzare la mano sulla sicurezza degli ospedali, che hanno retto all’impatto compiendo giganteschi sforzi di adeguamento alle necessità dell’emergenza. Nello stesso tempo abbiamo però lavorato per liberare il più possibile gli spazi e le risorse professionali per le attività ambulatoriali e chirurgiche procrastinabili, ed oggi siamo in grado di dare un segnale importante di ripresa, compatibilmente con la specifica situazione delle singole aziende sanitarie locali. Teniamo alta la guardia, ma guardiamo avanti con fiducia”.

Emilpaolo Manno, direttore del Dirmei, aggiunge che “il miglioramento della situazione epidemiologica e il relativo calo di pressione sulle strutture sanitarie ci consentono, sia pure con la dovuta prudenza, di allentare alcune delle restrizioni che siamo stati costretti a imporre sulle prestazioni ordinarie, fermo restando che la cura delle malattie tempo-dipendenti, oncologiche e delle patologie croniche a rischio evolutivo è sempre stata garantita. È ovvio che qualora l’epidemia dovesse riprendere forza, dovremo ritornare a interrompere le attività procrastinabili”.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 27/01/2021 18:58:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet