Il discorso del Sindaco Diego Coriasco | 4 Novembre - Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

Carissime e Carissimi, cittadini Autorità Civili, Militari e religiose, oggi ci incontriamo per ricordare una data che ha segnato profondamente la storia del nostro paese. Il giorno in cui fu firmato l’armistizio tra Italia ed Austria al termine...
Data:

5 novembre 2022

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Carissime e Carissimi, cittadini Autorità Civili, Militari e religiose,
oggi ci incontriamo per ricordare una data che ha segnato profondamente la storia del nostro paese. Il giorno in cui fu firmato l’armistizio tra Italia ed Austria al termine di una guerra terribile che lasciò ferite profonde nei luoghi, nelle persone, negli animi e nella società. Non ci fu famiglia che non ebbe un suo lutto, non un comune, non una borgata.
Lo sforzo del nostro paese fu incredibile e ad un tratto i figli andarono perfino a dare il cambio ai padri nelle trincee. Un popolo in armi, un popolo al fronte, mentre grandi e coraggiose Donne combattevano in patria sostituendosi con coraggio e determinazione agli uomini nei campi, nelle industrie, nelle botteghe e così via. Senza dimenticare le portatrici carniche o le volontarie della Croce Rossa.
Vincemmo quella guerra ma perdemmo la pace. I danni prodotti da quel conflitto pesarono sulla nostra Italia e su tutta l’Europa per molto tempo ancora diventando seme per nuovi conflitti. Il novecento, purtroppo, fu un secolo pieno di guerre e tragedie.
Quante vite abbiamo sprecato e perduto negli orrori delle trincee, di campi di prigionia, delle lotte tra fratelli e sorelle d’una stessa umanità? Quanto dolore?
Ecco, per onorare il coraggio di quei combattenti, ma soprattutto il loro sacrificio, noi oggi dobbiamo vegliare per essere sentinelle della pace e della libertà. Per difendere i diritti democratici di tutti e tutte noi.
Ora più che mai mentre una guerra non meno terribile sta lacerando le città e le campagne dell’Ucraina il cui popolo lotta per la libertà come i nostri padri lottarono ai tempi gloriosi della nostra Resistenza. Il cui ricordo fa ancora vibrare i nostri cuori.
Oggi è il 4 novembre e la nostra memoria va a quel giorno del lontano 1918 ma non può non fermarsi anche sui caduti, sugli eroi, sui martiri delle guerre di prima e dopo quell’anno ed, appunto, ai nostri genitori e nonni che da partigiani, nel conflitto successivo, diedero tutto se stessi per regalarci quella vita serena che noi oggi abbiamo.
Una vita di relativo benessere, di democrazia, di libertà, di speranza in un’Europa che dalla sua unione ha tratto decenni di pace. Pace, una parola bellissima, scontata, ma che dobbiamo proteggere sempre.
Nel nome di coloro i quali la videro, in diversi momenti della nostra storia, crollare sotto il vento impetuoso dell’odio, della guerra, della violenza, del rancore.
Solidarietà, democrazia, libertà, emancipazione, tolleranza siano le parole d’ordine del nostro vivere quotidiano. Solo così il sacrificio dei nostri combattenti non sarà tradito.
Pace, pace sempre. Costruttori di pace dobbiamo essere. E i nostri eroi, così, non moriranno mai!

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 05/11/2022 09:16:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet