S'inaugura il mercato a km zero

S'inaugura dopodomani, giovedì 19 settembre, il mercato a chilometri zero organizzato insieme a Coldiretti e Fondazione Campagna Amica.  L'appuntamento è dalle ore 14 alle ore 19 sul piazzale del centro commerciale Le Borgate, con ...
Data:

17 settembre 2024

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

S'inaugura dopodomani, giovedì 19 settembre, il mercato a chilometri zero organizzato insieme a Coldiretti e Fondazione Campagna Amica. 

L'appuntamento è dalle ore 14 alle ore 19 sul piazzale del centro commerciale Le Borgate, con bancarelle di prodotti agroalimentari del nostro territorio: frutta, verdura, salumi, formaggi e tutto ciò che potranno esporre le aziende agricole della zona.

«Si tratta – spiega il presidente di Coldiretti Torino Torino, Bruno Mecca Cici – di un’offerta rivolta soprattutto ai cittadini di San Francesco al Campo ma pensiamo che possa completare l’offerta di prodotti contadini per il Ciriacese, Basso Canavese e cintura nord ovest di Torino. In questo modo, anche i consumatori di questa parte del Torinese avranno a disposizione prodotti freschi a km zero garantiti dai controlli di Campagna Amica».

«Inauguriamo un servizio che offrirà un'opportunità in più alle aziende locali per vendere i propri prodotti e soprattutto alle famiglie di San Francesco al Campo e per acquistare prodotti genuini e di qualità direttamente in paese – sottolinea Dario Barbiso, consigliere comunale di San Francesco al Campo, con delega ad Agricoltura, Irrigazione e Mercato – Questi primi mesi ci serviranno per comprendere al meglio le esigenze concrete di produttori e cittadini, valutare eventuali criticità e far crescere un mercato a chilometro zero che possa davvero diventare un punto di riferimento per il territorio. Siamo orgogliosi di proporre questa nuova iniziativa ad appena tre mesi dal nostro insediamento in Amministrazione. Un risultato che è stato possibile grazie alla grande disponibilità di Coldiretti Ciriè con Pier Mario Barbero, dalla collaborazione della Fondazione Campagna Amica e dall'impegno degli Uffici comunali. Un ringraziamento particolare desideriamo rivolgerlo anche ad Alberto Ferrero che, lungi da vedere nel mercato a chilometro zero un ostacolo alla propria attività di vendita, ha fin da subito appoggiato la nuova iniziativa cogliendone l'importante valore per il paese»

«Il nuovo mercato a chilometri zero – osserva il sindaco Enrico Demaria – è una grande opportunità per la nostra San Francesco al Campo. Era un'esigenza sentita da tempo, che abbiamo intercettato nel corso degli anni e in particolare nella recente campagna elettorale. Per questo l'avevamo inserito fra i punti del nostro programma e siamo felici di poterlo offrire fin da subito alla popolazione. Sarà un servizio molto importante non soltanto per il valore aggiunto che porterà alle imprese locali e per il servizio che offrirà alle nostre famiglie ma anche perché concretizzerà un valore fondamentale: la qualità. Qualità di prodotti genuini coltivati sulla nostra terra, qualità del lavoro dei nostri produttori, qualità di un servizio che si offre in modo capillare alla popolazione».


I mercati di Campagna Amica


I mercati di Campagna Amica sono tenuti dagli stessi produttori agricoli che aderiscono alla rete di Campagna Amica. Sono 368 presenti in tutte le province italiane. Nella città metropolitana di Torino sono 21, cui si aggiunge questo di San Francesco al Campo. Sui banchi possono essere venduti prodotti freschi o trasformati.
Le aziende agricole che chiedono di vendere i propri prodotti ai mercati di Campagna Amica devono rispettare un preciso disciplinare che prevede la vendita rigorosa di merce prodotta esclusivamente in azienda oltre che l’adozione di scrupolose misure igieniche lungo tutta la sequenza produzione-trasformazione-confezionamento-vendita.

I mercati locali di Campagna Amica si svolgono il pomeriggio per avere sui banchi prodotti sempre freschi, raccolti o lavorati entro poche ore.

Inoltre, l’orario pomeridiano permette una spesa con prodotti freschi anche a chi è passato a prendere i figli a scuola o a chi torna dal lavoro.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 17/09/2024 12:51:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet