L'80° anniversario della Liberazione

Questa mattina, con un giorno di anticipo come da tradizione qui da noi, il Comune di San Francesco al Campo ha celebrato l'80° anniversario della Liberazione. Con un giorno d'anticipo, appunto, perché da anni la nostra comunità organizza la...
Data:

24 aprile 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Questa mattina, con un giorno di anticipo come da tradizione qui da noi, il Comune di San Francesco al Campo ha celebrato l'80° anniversario della Liberazione. Con un giorno d'anticipo, appunto, perché da anni la nostra comunità organizza la celebrazione delle ricorrenze più importanti e significative in un giorno feriale per poter coinvolgere attivamente gli alunni delle scuole del paese in una sorta di "lezione" sul campo affinché possano ricevere e custodire una testimonianza concreta da tramandare a loro volta.
 
Un aspetto che quest'anno, se possibile, ha un valore ancora più alto e importante, come ha sottolineato il sindaco Enrico Demaria in un passaggio del suo discorso: «La democrazia, prima ancora che un sistema politico, è un valore imprescindibile, che è scaturito dal desiderio di autodeterminazione di un popolo. Un valore che ha saputo rafforzarsi e resistere nel corso dei decenni. Ma è anche un valore che dev'essere difeso e alimentato nel tempo perché non è indistruttibile. E lo dimostra il periodo che stiamo vivendo in questi ultimi anni in Europa e nel mondo. Per questo motivo - ha aggiunto il primo cittadino - ritengo che sia molto importante, non solo dal punto di vista simbolico, festeggiare questo anniversario in un giorno feriale per avere con noi i nostri concittadini più giovani, le ragazze e i ragazzi delle scuole del paese. La democrazia va compresa, custodita, difesa e alimentata ad ogni età perché è un valore intrinseco della nostra società. Noi l'abbiamo ricevuta in dono dalla generazione che ci ha preceduti e la storia sta dimostrando che forse questo valore così importante con il passare degli anni l'abbiamo dato un po' per scontato, come qualcosa di indistruttibile che non può finire. Ma non è così. Ecco perché ora noi la democrazia la doniamo ai nostri figli insieme a un'esortazione: non datela mai per scontata, ma lottate ogni giorno per alimentarla. Perché se la pace e la libertà conquistate con la Liberazione hanno generato la democrazia, nel momento in cui la democrazia dovesse finire allora finiranno anche la pace e la libertà».

Parole che hanno concluso una mattinata semplice ma intensa, con il corteo dal municipio al Viale della Rimembranza, l'omaggio ai monumenti e alle lapidi ai Caduti, i pensieri proposti al microfono dai bambini e dai ragazzi, le riflessioni delle cittadine del gruppo "Il bello della lettura". Fino al momento più toccante, con la consegna delle pergamene alla memoria - da parte del sindaco e dell'assessore Monica Ballesio - ai familiari e ai discendenti dei partigiani sanfranceschesi caduti nella lotta di Liberazione.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 24/04/2025 17:00:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet