Descrizione
Continua anche quest'anno l'attività della Biblioteca comunale, gestita dalle nostre bravissime volontarie, con le alunne e gli alunni delle scuole del paese.
Questa settimana i bimbi delle classi quinte della scuola primaria “Italo Calvino” hanno partecipato al laboratorio “Costruisci la tua maschera del teatro antico”. Partendo dagli spunti forniti dalle insegnanti sulla base degli argomenti affrontati nello studio della storia, ecco la bella idea della nostra Biblioteca: il teatro, magico trait d’union tra civiltà distanti millenni e presente da sempre, poiché l’uomo ha sempre avvertito il bisogno di socializzare e riunirsi in gruppi. La realizzazione della maschera ha condotto gli alunni a riflettere sulle espressioni dei volti e sugli argomenti che venivano portati in scena.
Una bellissima esperienza, che è seguita ad altri due importanti appuntamenti delle ultime settimane: il 14 febbraio l'incontro con la classe prima della "Italo Calvino" per scegliere i libri da leggere a casa e per partecipare al laboratorio sul nome, guidando i piccoli a soffermarsi sull'importanza del nome e dell'identità di ciascuno di loro; e l'11 febbraio il laboratorio dedicato ai bimbi dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia Capoluogo direttamente nelle loro aule, dove insieme alle nostre bibliotecarie hanno incontrato il loro nuovo amico Piccolo Orso (e naturalmente ricambieranno la visita venendo presto a conoscere i locali della Biblioteca).
Sono ore preziose che la Biblioteca comunale di San Francesco al Campo dedica ai nostri concittadini più piccoli, con l'intento di proporsi come un valido strumento didattico e formativo a disposizione delle scuole del paese e soprattutto di trasmettere alle bambine e ai bambini quell'amore per la lettura che contribuirà a farne donne e uomini ricchi di emozioni e di valori.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 22/02/2025 12:25:30